You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Questione di stile e di flessibilità operativa. Puma ELI è la risposta elegante e funzionale per gli studi moderni adatti anche a più medici odontoiatri.
Di.V.A. è l’assistente virtuale che ottimizza il workflow nello studio evoluto. Visualizzabile su PC, Di.V.A. può essere consultata comodamente su smartphone e tablet.
Creato per offrire una soluzione altamente flessibile alle cliniche odontoiatriche multi- operatore o alle scuole universitarie di odontoiatria, Puma ELI Ambidestro fornisce una soluzione immediata, rapida nella sua trasformazione da riunito per destrimani in riunito per mancini.
Maneggevolezza e versatilità sono alla base del modello che si trasforma per odontoiatri mancini, pur rimanendo compatto e adatto agli ambienti meno spaziosi. La reversibilità del modello consente al team medico di operare in condizioni ergonomiche ottimali.
Grazie alla mobilità dei relativi bracci, il posizionamento delle tavolette risulta idoneo ad ogni esigenza clinica.
Puma ELI Amibestro con strumenti a cordoni pendenti possiede un sistema bracci che con- sente di posizionare la tavoletta medico in tutte le posizioni di un’ampia zona operativa, sia a destra sia a sinistra del paziente e la tavoletta assistente, grazie all’ampio braccio di sostegno, è sempre a portata di mano, per interventi con o senza ausilio.
Con una disposizione studiata appositamente per agevolarne la presa, gli strumenti sono anche posti in alloggiamenti con un’inclinazione diversa fra quelli al centro e quelli laterali.
Il modello studiato per ortodontisti integra il braccio con speciale tavoletta strumenti e consolle di comando. Ruota agevolmente per raggiungere entrambi i lati della poltrona e può essere completato con la tavoletta porta tray per maggiore comodità.
Una situazione di comodità per il paziente e per lo staff medico è una condizione imprescindibile che contribuisce al buon esito di un trattamento piccolo o grande che sia. Se un paziente si sente al proprio agio, sarà collaborativo e fa sì che ne trae beneficio anche il team medico.
Per questo, la poltrona di Puma ELI Amibestro è stata disegnata per assicurare il massimo comfort per il paziente.
Grazie ai movimenti compensati fra schienale e seduta, la poltrona accompagna il paziente minimizzando l’effetto compressione nella zona lombare. Particolarmente fluidi in avvio e all’arresto, i movimenti sono sempre confortanti e aiutano a conservare la sensazione di benessere durante il trattamento.
Disponibili come opzione, le imbottiture chirurgiche si adattano alla corporatura del paziente e garantiscono sempre il corretto sostegno anatomico e il massimo comfort.
Castellini ha sempre voluto valorizzare il ruolo dell’assistente. Per questo è possibile scegliere fra una varietà di soluzioni per ogni preferenza. Il braccio che determina la mobilità del modulo assistente può essere singolo, o doppio per una maggiore escursione verso il paziente e regolabile in altezza. Collegata al gruppo idrico, la tavoletta compie la stessa traslazione da destra a sinistra.
L’assistente gestisce un’ampia serie di funzioni tramite il pannello di controllo integrato alla tavoletta. Questo consente al medico di focalizzare l’attenzione maggiormente sull’operatività stessa.
Per agevolare l’operatività del medico e migliorare l’efficienza di un intervento è importante riuscire a gestire gli strumenti e i sistemi integrati attraverso una consolle semplice ed intuitiva.
Il medico può monitorare ed impostare i parametri operativi tramite il pannello di comando touch screen disponibile con display alfanumerico e negativoscopio o con display LCD Touch opzionale con funzionalità avanzate.
Grazie alla tavoletta che può essere configurata con due strumenti dinamici oltre alle due cannule e alla siringa, l’ortodontista dispone di uno strumento di lavoro all’altezza delle proprie necessità. Può scegliere fra turbina, ablatore e micromotore, strumenti gestiti dalla consolle. Il display consente la visualizzazione dei parametri operativi, mentre dalla tastiera si impostano velocità e potenza. Presente anche i controlli della lampada e per la movimentazione della poltrona.
Micromotore brushless estremamente leggero e compatto, Handy Power è disponibile senza o con illuminazione a LED. Handy Power è silenzioso e privo di vibrazioni. Grazie all’eccezionale affidabilità della tecnologia brushless necessita di minima manutenzione. Ideale per trattamenti conservativi e protesici.
Micromotore brushless di ultima generazione, Implantor LED è silenzioso e leggerissimo, funziona senza vibrazioni, possiede un valore di coppia regolabile e offre la massima affidabilità. Prestazioni elevatissime, e con il contrangolo adatto, è utilizzabile anche per endodonzia (in presenza di consolle LCD Touch).
Disponibili con fibre ottiche per illuminazione a LED, i manipoli a ultrasuoni, versatili e multifunzionali, sono ideati per profilassi, endodonzia e parodontologia.
La lampada polimerizzante può essere utilizzata in versione dritta o angolata a 120°. Con un LED ad altissima potenza che arriva a 2.200 mW/cm2 e una banda di emissione da 430 a 490 nm, la lampada T-LED offre 6 programmi preimpostati e una guida ottica sterilizzabile.
Caratterizzata da una forma affusolata e maneggevole, la siringa è disponibile a 3 funzioni e come opzione a 6 funzioni. Il beccuccio e l’impugnatura sono autoclavabili.
Castellini propone una dotazione completa di turbine e un set di contrangoli adatti a ogni ambito odontoiatrico.
Grazie alle collaborazioni fra Castellini e il mondo universitario, i dispositivi d’igiene sviluppati per Puma ELI Amibestro sono evoluti ed assicurano un ambiente clinico sicuro in ogni momento. A seguito delle ricerche e delle analisi eseguite durante gli anni, il sistema Autosteril è certificato.
Puma ELI Amibestro può essere equipaggiato con Autosteril, sistema di disinfezione automatica di alto livello di tutti i circuiti idrici degli spray. Con l’impiego di Peroxy Ag+, l’Autosteril assicura un effetto micobattericida e battericida contro la Legionella certificato dalla Sapienza Università di Roma.
Autosteril agevola le procedure di igienizzazione a fine lavoro e consente cicli brevi con le seguenti fasi:
Solo un presidio costante può contrastare efficacemente i potenziali rischi di contaminazione nello studio e attorno alla poltrona. Progettato con elementi e strategie destinati a proteggere costantemente il paziente e il team medico, Puma ELI Amibestro è stato realizzato con superfici idonei alle esigenze di igienizzazione. Inoltre, i componenti amovibili contribuiscono a mantenere l’ambiente di lavoro sano e, il più possibile, privo di rischi.
Il risciacquo e l’igienizzazione del sistema di aspirazione mediante lavaggio ad acqua e liquido specifico si svolgono in 2 minuti circa: ideale come pratica di pulizia tra un paziente e l’altro.
La telecamera ha una forma affusolata per migliorarne l’uso all’interno del cavo orale e un’impugnatura ergonomica. Le immagini con qualità HD garantiscono una resa perfetta e massima precisione di indagine. Il sistema ottico ha una profondità di campo da 5 a 70 mm. Il sensore HD in formato 16:9 si adatta perfettamente al formato dello schermo del monitor LED. L’attivazione del fermo immagine avviene tramite tasto touch-sensitive.
Per ottenere immagini dettagliate ed estremamente nitide, l’accessorio Macro Cap, facile da applicare e togliere, ingrandisce fino a 100x.
Il sensore Zen-X integrato, disponibile in due taglie, è alloggiato nella tavoletta medico, posizione che consente di velocizzare la fase di acquisizione delle immagini radiografiche intraorali. Dopo pochissimi secondi l’immagine rielaborata appare sul monitor.
Certificato Medical Device 93/42, il monitor garantisce una perfetta visualizzazione delle immagini e un’interazione semplice. Offre un angolo visuale ampio grazie al design ergonomico e allo speciale pannello IPS che offre un angolo visuale ampio. Può essere integrato al riunito con una soluzione a un braccio o tramite braccio con doppio snodo per maggiore comodità d’uso.
Scegliendo il braccio a doppio snodo opzionale, il medico può spostare il monitor ed orientare lo schermo secondo le proprie necessità all’interno dell’area operativa. Oltre a favorire la comodità d’uso per medico e assistente, consente un maggiore coinvolgimento del paziente attraverso le immagini a schermo.