- Info
Skema 5 topics
Pannello comandi
Skema 5 ha in dotazione una gamma tecnologicamente avanzata di strumenti evoluti ed esclusivi, volti a garantire prestazioni e funzioni che consentano al medico di affrontare serenamente ogni esigenza terapeutica.
Il pannello comandi è semplice ed intuitivo e permette di gestire tutte le funzioni del riunito. In ogni momento, l'operatore ha la possibilità di pre-impostare la velocità massima di micromotore e turbine e la potenza dell'ablatore. Un ampio display LCD consente di visualizzare tramite barra grafica e indicazione numerica i valori impostati dell'operatore.
Grande versatilità del riunito
Nel progettare Skema 5, si sono analizzate le diverse situazioni cliniche che un medico affronta nell'arco di una giornata tipica, con e senza la presenza di un'assistente. Questo studio è alla base del concetto ergonomico di Skema 5, volto a garantire soluzioni ampie e funzionali che rispondano ad ogni esigenza terapeutica.
L'assetto flessibile e l'ampia possibilità di personalizzazione del riunito consente al personale di operare con la massima libertà favorendo l'efficienza e la riduzione dei rischi di stress fisico. Ne risulta una maggiore concentrazione ed efficacia operativa.
Micromotori brushless di ultima generazione, manipoli ad ultrasuoni, turbine e contrangoli, 6 diversi modelli di comandi a piede, una vasta gamma di accessori, rendono Skema 5 lo strumento ideale per supportare il professionista durante la sua giornata.
You can choose
Micromotore Implantor LED
Micromotore Handy Power LED
Piezosteril 6 / Piezolight 6
Disponibili senza o con fibre ottiche per illuminazione a LED, i manipoli offrono le seguenti prestazioni: vibrazioni ultrasoniche perfettamente lineari e controllate, ampio range di regolazione della potenza, autoregolazione di potenza.
Venus LED
Venus Plus
L’appoggiatesta
Monitor medicale integrato
Igiene passiva
Igiene attiva: Autosteril S
Il sistema Autosteril (Simple System) prevede la disinfezione dei circuiti idrici degli spray. Agevola le procedure dell’igienizzazione di fine lavoro e consente cicli brevi con le seguenti fasi:
- immissione di H2O2 al 3% nei circuiti idrici degli spray
- permanenza del liquido per una disinfezione intensiva
- risciacquo con acqua (di rete o distillata).
Igiene attiva
Il sistema di alimentazione separata (S.S.S.) elimina la presenza di possibili contaminanti nell'acqua. Il serbatoio con fascia grigia è predisposto per l'acqua distillata, mentre il serbatoio con fascia gialla è impiegato per l'igienizzazione dei circuiti degli spray mediante liquido disinfettante.
Il sistema anti-retrazione degli spray (A.C.A.) impedisce l'aspirazione di contaminanti durante la fase di arresto dello strumento e minimizza ogni rischio di contaminazione crociata tra paziente e paziente.